SCULPTURE

menirok

CONTEMPORARY MENHIR/2007
steel and aluminum
cm 505x198x155 - inch 198.83x77.96x61.03

CONTEMPORARY MENHIR:

I primi abitanti della terra hanno eretto i menhir per i riti pagani, sono forme ancestrali e patrimonio della nostra esperienza umana. L'opera attinge dalla preistoria la forma del menhir che, oltre a rappresentare l'uomo e la comunicazione con gli Dei, è il simbolo della Terra... il sasso! per forma e collocazione deve dare il senso dell'arcaicità e della precarietà… precario come la Terra. Una precarietà che trova il suo equilibrio nella giusta applicazione della tecnologia al servizio dell'ambiente. Questo sasso artificiale, è sottolineato dalla forma, composta con materiali esistenti in natura ma elaborati dall'uomo nel corso della sua evoluzione, e dalla tecnologia costruttiva che rappresenta la contemporaneità. E’ una scultura che vuole fare riflettere sulla situazione del mondo in cui viviamo, è la sintesi della terra con tutti i problemi ambientali, di culture, etc… ma anche sulla possibilità di un'evoluzione positiva. Un Menhir contemporaneo che vuole essere un simbolo di pace e convivenza... (con il rispetto e la sensibilità, natura e progresso possono coesistere), anche questo forse è una sorta di rito pagano!

METEORITES:

Penso a una scultura globale, un grande meteorite che rappresenta l'idea, l'artista, la materia e l'energia. Arriva dallo spazio e incontrando l'atmosfera si divide in numerose parti. Cadendo in modo casuale in molte zone della terra si contamina includendo elementi particolari del luogo che possono essere sia spirituali che organici o artificiali. Ispirazione e vita derivano dal caos del cosmo… Questi frammenti scultorei sono figli della stessa matrice: l'artista. La contaminazione rappresenta la curiosità e la ricerca, mentre la casualità: il destino… La parte interna del meteorite è composta da materiali plastici di ricuperati "pulendo l'ambiente in cui viviamo" e vengono inglobati come struttura, mentre la superficie è a base di resine ecologiche miscelate con materiali naturali e artificiali. Facendo parte di un'opera globale i pezzi hanno come titolo una sigla che riassume l'immaginario luogo di ritrovamento, il peso e la data.

ABSTRACT ARCHITECTURES:

Ruggine

OXIDATION/1997
oxidized iron, plexiglass, water
cm 80x80x25 - inch 31.5x31.5x9.84

Tadao

TADAO 2/1995
concrete, stones and metals
cm 50x150 - inch 19.69x59.06

Scheggia2

Scheggia n°2/2001
wood, resin, acrylics and metals on panel
cm 207x151 - inch 81.5x59.45

METAMORPHOSIS:


forme vegetali, animali o comunque conosciute generate da misteriosi eventi, scarnificate sino a trattenere solo "l'Anima": come tracce riproposte in una nuova chiave di lettura...

YT

YT/2000
welde and enamell ed iron
cm h 77 - inch 30.31

Fioretecno99

Fiore tecnologico su
superficie desertica
1999

inox, alluminium, plexiglass
h cm 240 - inch 94,48

Mantide

Mantide religiosa/1997
welde and
enamelled iron
cm h 210 - inch 82.68

FigGiurTecnol

Figura giurassico tecnologica/1997
welde and enamelled iron
h cm 225 - inches 88.59

STUDIO1998

STUDIO year 1997

ABSTRACT COMPOSITIONS:

brezza

Composition/2003
welded and patinated iron
cm 145x340 - inch 57,08x133,85

OLD WORKS:


piccola selezione di vecchi lavori...

STUDIO

THE STUDY/1990

STUDIO2

THE STUDY/1990

PartOLDWORKS

BRAZIL/1987
detail
patinated steel

ISOUZE

TOTEM/1988
steel

EQUILIBRI-DINAMICI

EQUILIBRI DINAMICI/1985
welde iron

LAMP

SCULTURES/1983
table lamp, iron, ball

1977

SCULTURES/1977